sabato 19 dicembre 2015

La villa romana di Secchiano di Cagli di Paolo Faraoni

In una nota a metà fra memoria e archeologia, Paolo Faraoni ci parla della villa romana di Secchiano di Cagli. Ai ricordi di un bambino delle scuole elementari, si sovrappone il desiderio, da adulto, di conoscere di più su quell’antica villa rustica romana, i cui resti giacciono sepolti sotto i  moderni manufatti.   

Vai all'articolo: La villa romana di Secchiano di Cagli


domenica 15 novembre 2015

La vera paternità di Federico da Montefeltro e Ottaviano Ubaldini

Sui natali di Federico da Montefeltro le dispute fra gli storici sono state lunghe e aspre, ma negli ultimi anni, grazie anche al prezioso contributo dei ricercatori apecchiesi Leonello Bei e Stefano Cristini, nonché dell’indimenticato dott. Giovanni Scatena, tra le cronache ufficiali si è fatta largo un’altra verità, che lo stesso Leonello Bei ci illustra con chiarezza e abbondanza di prove.    

Vai all'articolo: La vera paternità di Federico da Montefeltro e Ottaviano Ubaldini


lunedì 2 novembre 2015

Vita e gesta del Magnifico Bernardino Ubaldini della Carda di L.Bei e S. Cristini

Lo scorso 27 settembre 2015 a Palazzo Ubaldini, in Apecchio (PU), è stato presentato, alla presenza di un numeroso e attento pubblico, l’ultimo lavoro dei ricercatori storici apecchiesi Leonello Bei e Stefano Cristini: “Vita e gesta del Magnifico Bernardino Ubaldini della Carda”.
Un contributo prezioso quello di Bei e Cristini, che merita di essere letto e gustato con attenzione, sia per le sue molteplici sfaccettature, che per i molti stimoli offerti per approfondire un periodo storico denso di avvenimenti, nonché per esplorare alcuni temi che da sempre impegnano gli storici dell’arte.

Vai alla recensione del libro: Vita e gesta del Magnifico Bernardino Ubaldini della Carda

sabato 24 ottobre 2015

Apecchio e la prima restaurazione pontificia (1800-1808)

Con il contributo del prof. Stefano Lancioni, che pubblichiamo oggi nel blog, si completa una serie di quattro articoli, che ricostruiscono nei dettagli la storia della comunità apecchiese nel convulso periodo che va dal 1796 al 1814, durante il quale, sotto la pressione delle armate napoleoniche, vacillò il potere temporale delle gerarchie ecclesiastiche.

Nell’articolo odierno Lancioni affronta gli anni della prima restaurazione pontificia (1800-1808), caratterizzati dal colpo di mano del conte Luigi Ubaldini di Jesi per riappropriarsi del feudo già appartenuto ai suoi avi. Il tentativo del conte Ubaldini fallì e anche ad Apecchio vennero nominate le autorità amministrative e giudiziarie e si iniziò ad applicare le riforme di Pio VII. 

Vai all'articolo: Apecchio e la prima restaurazione pontificia (1800-1808) di Stefano Lancioni


domenica 18 ottobre 2015

Alla scoperta delle orchidee spontanee di Fosto (Pu)

Un nuovo articolo di Paolo Faraoni ci guida alla scoperta delle orchidee spontanee di Fosto e della vallata del Bosso, un vero spettacolo della natura che non sempre riusciamo ad apprezzare.

Vai all'articolo: Alla scoperta delle orchidee spontanee di Fosto


domenica 11 ottobre 2015

I fossili della valle del fiume Bosso e dintorni

Grazie al graditissimo contributo di Paolo Faraoni, inauguriamo una nuova sezione del blog dedicata all'approfondimento di aspetti peculiari e di particolare interesse della morfologia, della flora e della fauna del nostro territorio. Crediamo che anche questi aspetti incontreranno il favore e l'interesse dei nostri lettori. 

Vai all'articolo: I fossili della valle del fiume Bosso e dintorni



domenica 4 ottobre 2015

Vita illustrata di Federico da Montefeltro Duca di Urbino

In un fumetto di Francesco Ambrogiani la vita e le gesta di Federico da Montefeltro Duca di Urbino. Un lavoro che coniuga in modo ottimale divertimento e rigore storico, ora disponibile anche in formato ebook. Un'occasione per arricchire le nostre conoscenze su un periodo storico fecondo e tumultuoso, che ha coinvolto in modo diretto i nostri territori. 

Vai alla recensione del libro


sabato 26 settembre 2015

Via Strata, snodo di un percorso di crinale utilizzato dalla protostoria al medioevo

Riscopriamo le origini storiche di un minuscolo villaggio aggrappato alle pendici di Monte Nerone, che fu uno snodo importante di un antico percorso di crinale, utilizzato dalla protostoria fino al basso medioevo.

Vai all'articolo: Via Strata snodo di un antico percorso di crinale


domenica 12 luglio 2015

L'eremo di San Nicolò di Bosso

Le curiosità di una vallata lungo il fiume Bosso, tra Secchiano e Pianello di Cagli, che nasconde nei toponimi e in luoghi di particolare interesse naturalistico le memorie e le storie di un passato che affonda le sue radici nel medioevo e nella predicazione di San Romualdo.
   
Vai all'articolo: L'eremo di San Nicolò di Bosso


sabato 20 giugno 2015

Apecchio nella Repubblica Romana (1798-1799) di Stefano Lancioni

La storia apecchiese durante il periodo napoleonico, grazie alle ricerche del prof. Stefano Lancioni, si arricchisce di un nuovo capitolo, quello relativo alle contrastate vicende del biennio della Repubblica Romana.  

Vai all'articolo: Apecchio nella Repubblica Romana (1798-1799)


mercoledì 3 giugno 2015

Antichi culti a Fondarca

Nel complesso naturale di Fondarca e nella sottostante risorgiva del torrente Giordano non ammiriamo soltanto uno spettacolare paesaggio, paradiso degli amanti della natura, ma troviamo anche tracce di antichi culti italici che rendono ancora più suggestivo e carico di significati il luogo. E' questa la tesi esposta dagli autori dell'articolo.

Vai all'articolo: Antichi culti a Fondarca

sabato 16 maggio 2015

La chiesa della Madonna delle Grazie a Castelfranco: miracoli e anime pesate.


La storia, le leggende e le curiosità di un luogo veramente particolare, dove le anime vengono pesate e divise, così come le acque che vengono ripartite tra Tirreno e Adriatico.


Vai all'articolo sulla chiesa della Madonna delle 
Grazie a Castelfranco

sabato 9 maggio 2015

Apecchio durante l'invasione francese (1796-1797) di Stefano Lancioni

Nell’articolo il Prof. Stefano Lancioni ricostruisce le vicende apecchiesi e dei territori circostanti, negli anni cruciali e convulsi dell’invasione dell’esercito francese (1796-1797), comandato da Napoleone Bonaparte. Lancioni ci racconta i timidi tentativi di reazione portati avanti dalla Legazione pontificia di Urbino, i criteri della coscrizione obbligatoria, i nomi delle reclute apecchiesi, gli eventi che portarono alla firma del Trattato di Tolentino, fino al ritorno sotto lo Stato della Chiesa.  Un aiuto fondamentale alla conoscenza e alla comprensione dei tumultuosi ribaltamenti di fronte di quegli anni nei nostri territori.  

Vai all'articolo: Apecchio durante l'invasione francese (1796-1797) di Stefano Lancioni


venerdì 1 maggio 2015

L'artista Salvator Rosa, nel 1640, dipinse l'arco naturale di Fondarca a Pieia (Pu) ?

Un dipinto del 1640 del grande pittore napoletano Salvator Rosa suscita curiosità ed ipotesi: fu dipinto a Pieia (Pu) ? E' l'arco di Fondarca quello rappresentato nel quadro ora esposto presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze? 

Vai all'articolo sul dipinto di Salvator Rosa


domenica 12 aprile 2015

Cale - Le mura di cinta della città antica di Marcello Mensà

Il primo de "I quaderni di Blanchet", nel quale l'autore, Marcello Mensà, meglio conosciuto come Blanchet, espone i risultati di decenni di ricerche negli archivi storici locali e sul campo.

Vai alla recensione del libro


sabato 4 aprile 2015

Nuovi dati e integrazioni sulla grande carestia del 1816 nella vallata di Pianello di Cagli.

Il Prof. Stefano Lancioni, in seguito alla pubblicazione dell’articolo sulla carestia del 1816/17, ci segnala un suo interessantissimo lavoro recentemente apparso in “Sguardi”, quaderni del Liceo Torelli n. 7, pag. 53-62 che si intitola “L’epidemia di tifo petecchiale che colpì Apecchio negli anni 1817/1818 e 1821”. L’articolo si può leggere e scaricare cliccando il seguente link: Rivista "Sguardi" . Leggetela!
La ricerca del prof. Lancioni, come al solito estremamente curata e documentata, permette di guardare alla crisi di quegli anni da un’altra visuale che ci aiuta a meglio comprendere anche quello che accadde nella vallata di Pianello.
Conseguentemente, abbiamo ritenuto opportuno elaborare nuove analisi e nuovi dati su quello che accadde in quei due terribili anni, traducendole in due nuovi grafici che abbiamo aggiunto all’articolo presente nel blog e che vi invitiamo a consultare.
Non mancheranno le sorprese, buona lettura !    



domenica 29 marzo 2015

La grande carestia del 1816 nella vallata di Pianello di Cagli

Nella primavera-estate del 1816 si registrarono anomalie climatiche rilevanti che in tutta l'Europa e nel Nord America provocarono la perdita di gran parte delle produzioni agricole. Le popolazioni dei villaggi di Pianello, Massa, Pieia e Cerreto e delle campagne circostanti, nell'appennino pesarese, furono ridotte alla fame. Nell'articolo cause, effetti e numeri della grande carestia del 1816/17.

Vai all'articolo: La grande carestia del 1816 a Pianello di Cagli


sabato 14 febbraio 2015

Il convento dei Cappuccini a Cagli

Per gentile concessione dell’autore, il dott. Massimo Mattiacci, di Cagli, pubblichiamo alcuni estratti della sua tesi di laurea in Lettere e Beni Culturali (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” – Facoltà di Lettere e Filosofia – Anno Accademico 2012-2013), avente per titolo “Il convento dei Cappuccini a Cagli”.
Nella prima parte l’autore analizza le vicende relative alla rocca di Francesco di Giorgio Martini, che sorgeva fino al 1502 nel luogo ove poi fu eretto il convento dei Cappuccini.
Nella seconda parte si parla della storia del convento tuttora esistente, infine nella terza parte si parla degli oggetti d’arte contenuti nel convento stesso e dei suoi dipinti murali.

Un lavoro completo e documentato, grazie al quale abbiamo l’opportunità di riscoprire un luogo ricco di storia e di suggestioni. 
    
Vai alla prima parte: la rocca.

Vai alla seconda parte: il convento.

Vai alla terza parte: oggetti d'arte

sabato 7 febbraio 2015

1814: Gli insorgenti della Carda occupano Apecchio

 di Stefano Lancioni


L’articolo  del prof. Stefano Lancioni, autore di numerosi lavori sulla storia della zona di Apecchio (che trovate elencati nella bibliografia del blog), ci porta a conoscenza di un episodio sicuramente sconosciuto alla maggior parte di noi, accaduto in un periodo, quello che va dal 1792 al 1814, durante il quale la carta politica d’Italia cambiò vorticosamente e ogni stato mutò ordinamenti e sovrani anche due, tre e più volte. In tale contesto di continui cambiamenti, aristocratici, ecclesiastici, funzionari e impiegati dovettero destreggiarsi tra rivolgimenti di regime che in molti casi comportarono la perdita di ruoli pubblici e stipendi e, tavolta, perfino l’esilio e la morte. La vicenda di cui si occupa il prof. Lancioni, ci fa  inoltre capire come, a rimorchio dei grandi eventi che hanno segnato la storia, si aggancino episodi del tutto “minori”, che fanno comprendere molto bene come possa essere facile manipolare le circostanze, per spingere gli uomini a compiere azioni che altrimenti non avrebbero certo intrapreso. 

Vai all'articolo del Prof. Stefano Lancioni "1814: Gli insorgenti della Carda occupano Apecchio

domenica 1 febbraio 2015

Dal dio celtico Lug a Sant'Antonio Abate. Le radici lontane di una festa.

I recenti festeggiamenti per la ricorrenza di Sant'Antonio Abate ci inducono ad alcune riflessioni su una tradizione che, a differenza di altre, non è mai venuta meno e che anzi negli ultimi anni sta conoscendo un nuovo vigore, in particolare a Pianello di Cagli (Pu), grazie anche all'impegno solerte di volontari e associazioni locali che si sono adoperate per la buona riuscita della manifestazione.

Vai all' articolo "Dal dio celtico Lug a Sant'Antonio Abate. Le radici lontane di una festa.

domenica 18 gennaio 2015

Totila, il re dei Goti, fu sepolto a Cagli (Pu) ?

Totila, il re dei Goti, dopo la sconfitta subita ad opera del generale bizantino Narsete nel 552 d.C., fu sepolto a Cagli (Pu)?
E’ questa la tesi, molto dibattuta, sostenuta dal ricercatore apecchiese Leonello Bei che da anni si occupa di questa controversa vicenda. Riceviamo, e molto volentieri pubblichiamo, un suo approfondito articolo sull’argomento che riprende le tesi già esposte nel suo libro “Le origini di Apecchio”, recensito in questo sito, integrandole con nuove argomentazioni confortate da recenti scoperte. Una lettura che non mancherà di stupirci e che sconvolge “certezze storiche” ormai date per consolidate dalla storiografia ufficiale.  
   
Vai all'articolo "Totila, il re dei Goti, e la battaglia di Tagina (552 a.C.)


domenica 11 gennaio 2015

La via Flaminia e la Gola del Furlo di Mario Luni

-“La via Flaminia e la Gola del Furlo”, pubblicato nel 2014, pochi mesi dopo la sua prematura scomparsa, è uno degli ultimi lavori del p...


martedì 6 gennaio 2015

Nuovi inserimenti in "Bibliografia pubblicazioni di storia locale"

Il ponte medievale di Ghighetta ad Apecchio (*)

Abbiamo inserito nella "Bibliografia pubblicazioni di storia locale" ben 16 nuovi lavori. Si tratta di 11 studi effettuati dal Prof. Lancioni Stefano di Fano, che ormai da anni documenta in modo accuratissimo e appassionato la storia di Apecchio e le vicende tumultuose della famiglia Ubaldini che per lungo tempo ha governato quelle terre. Tutte le opere del prof. Lancioni sono state gentilmente messe a disposizione dall'autore e sono liberamente scaricabili al seguente link:
Stefano Lancioni -Materiali per la storia della provincia di Pesaro e Urbino
Un'iniziativa veramente encomiabile e da apprezzare.
Abbiamo inserito inoltre 5 libri scritti da Edmondo Luchetti, che riguardano principalmente la zona di zona di Apecchio e Serravalle di Carda.

Di seguito l'elenco delle opere inserite:

LANCIONI STEFANO, Documenti riguardanti la devoluzione di Apecchio (1752), Fano 2008

LANCIONI STEFANO, Dopo la devoluzione. Apecchio dal 1752 al 1789, Fano 2009

LANCIONI STEFANO, Il terremoto del 2 giugno 1781. Documenti riguardanti Cagli e Apecchio, in “Sguardi – Quaderno del Liceo Torelli”, Fano 2009

LANCIONI STEFANO, Il palazzo Ubaldini di Apecchio, Fano 2009

LANCIONI STEFANO, Un processo di inizio Ottocento, in “Sguardi – Quaderno del Liceo Torelli”, Fano 2010

LANCIONI STEFANO, La battaglia di Pietragialla, in “Sguardi – Quaderno del Liceo Torelli”, Fano 2011

LANCIONI STEFANO, Le dissertazioni storico-legali di Anton Maria Zucchi Travagli riguardanti Apecchio (1752-1754), in “Studi Montefeltrani”, 28 (2006), pp.109-130

LANCIONI STEFANO, Nuovi documenti riguardanti Palazzo Ubaldini, Fano 2014

LANCIONI STEFANO, Nobili e banditi, Storia dei conti Orazio, Cesare e Pietro Maria Ubaldini di Cantiano, Fano 2007

LANCIONI STEFANO, Il capitano Orazio Venarucci della Pergola, in “Sguardi – Quaderno del Liceo Torelli”, Fano 2008

LANCIONI STEFANO, Gli Ubaldini di Montevicino e Baciuccheto, Fano 2006

LUCHETTI EDMONDO, Oratorio della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso, Cagli 2003

LUCHETTI EDMONDO e P. PERFETTI, Serravalle. Foto e ricordi di un tempo passato, Urbania 1996

LUCHETTI EDMONDO, Breve biografia di Don Domenico Remedia pievano di Serravalle di Carda dal 1890 al 1945, 2003

LUCHETTI EDMONDO, Carabinieri Reali, correva l’anno 1886. Breve storia della stazione di Apecchio, 2006

LUCHETTI EDMONDO, Renitenza alla leva, 2010

(*) "Ponte apecchio" di Wolfra - Opera propria. Con licenza GFDL tramite Wikimedia Commons

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...