Don Mariano Mariotti parroco di Secchiano, naturalista, geologo e paleontologo

di Paolo Faraoni



Una delle scatoline utilizzate da Don Mariotti per conservare i suoi reperti 


Lo scorso 7 agosto a Secchiano è stata esposto, presso il palazzo scolastico quello che resta della famosa collezione di Don Mariano Mariotti (Cagli 1823 – Secchiano 1876) e la sera presso il bar dell’oratorio Cecilia Eusepi, si è tenuto un incontro conferenza per raccontare la storia di Don Mariano Mariotti e l’importanza dei fossili della valle del Fiume Bosso. Il sottoscritto, curatore della mostra e autore di uno studio approfondito sul Mariotti ha illustrato ai numerosi presenti alcuni aspetti degli studi intrapresi dal Mariotti. Presenti l’assessore alla cultura del comune di Cagli, Sig.ra Valeri Maria Assunta, docenti esperti di paleontologia quali il Prof. Federico Venturi dell’Università di Perugia e il geologo Ferretti Alberto e tanti interessati a voler valorizzare questa risorsa unica del nostro territorio. La mostra e la seguente ricerca, vuole definire e precisare tutto il grande lavoro scientifico fatto da Don Mariano Mariotti, sacerdote di Cagli, dove insegnò presso il seminario diocesano, e priore di Secchiano dal 1868 alla sua morte avvenuta il 21 febbraio 1876 all’età di 63 anni. Con la collaborazione del Comune di Cagli, abbiamo recuperato quello che resta della sua collezione acquistata unitamente alla biblioteca nel 1878 dall’amministrazione comunale del tempo. 

La collezione scientifica del Mariotti, fu in parte inviata dallo stesso Mariotti all’Università di Pisa, dove insegnava il famoso paleontologo Giuseppe Meneghini, con il quale collaborò per tanti anni e una parte consistente restò a Cagli conservata presso il Museo Civico locale. Ebbe molte vicissitudini, tanti spostamenti, e considerata da sempre un inutile peso da gestire. Il 19 maggio del 1972, fu ritrovata chiusa in casse, nella soffitta di un istituto scolastico di Cagli dal Sig. Francesco Aguzzi e dal Prof. Alberto Ferretti geologo. Purtroppo, i molteplici traslochi procurarono sicuramente molte dispersioni dei pezzi più belli e pregiati. Restano solo alcuni campioni di minerali, e gli esemplari dei fossili meno appariscenti, ma nonostante tutto questo, ancora importanti per capire e studiare il lavoro scientifico fatto dal Mariotti. 

Fondamentale per questa ricerca, è stata la collaborazione con la responsabile di Unità biblioteca 3 dell’Università di Pisa (Dr. Silvia Sabbatini) che ci ha procurato 19 lettere che Mariotti scrisse a Giuseppe Meneghini dal (1864 al 1876) e le 2 lettere con le quali Don Gregorio Mei comunicò al Meneghini la scomparsa improvvisa del Mariotti e le informazioni riguardo la sua collezione.
Dopo avere catalogato e ripulito quel poco che resta, siamo riusciti a ricostruire con l’importante contributo delle lettere ritrovate, l’ultimo periodo di studio e ricerca di Don Mariano Mariotti, che copre gli anni dal 1864 al 1876.
Oltre alle scoperte scientifiche, e alle proficue collaborazioni, che Don Mariano tenne con i più importanti studiosi italiani e stranieri del tempo, è importante evidenziare l’amore e la cura che mise nella pulizia e conservazione dei fossili che trovava, e le minuziose annotazioni dei siti fossiliferi. 


Altri reperti e scatoline della collezione di Don Mariotti
Le ricerche di Don Mariotti iniziarono nel 1862, e fu sicuramente don Raffaele Piccinini monaco di Fonte Avellana, che in quegli anni si occupava, sia dello studio botanico delle erbe del Monte Catria, ché degli aspetti geologici e dello studio dei fossili locali, ad instradarlo versa questa passione.



Il Piccinini collaborava attivamente con il professore Giuseppe Meneghini dell’Università di Pisa, che in quegli anni stava studiando e pubblicando materiale sugli ammoniti dell’Appennino Centrale, e della Lombardia. Il Piccinini, mise in contatto Don Mariotti con il Meneghini, che da quel momento, lavorarono insieme per più di dieci anni. Durante questi anni, Mariotti inviò a Pisa un gran numero di fossili, che vennero poi utilizzati dal Meneghini per i suoi tanti studi pubblicati negli anni seguenti. 

Il Mariotti, collaborò attivamente anche con Antonio Stoppani, (Lecco 1824 –Milano 1891) e con Giuseppe Scarabelli, (Imola 1820 – Imola 1905) geologo, paleontologo, e politico italiano che ebbe un ruolo di primo piano nell’affermazione degli studi geologici e paleontologici in Italia. Lo Scarabelli, studiò la geologia dell’Appennino, e venne accompagnato in varie escursioni dal Mariotti che gli segnalò le sezioni geologiche caratteristiche e i vari siti fossiliferi. Altra collaborazione importante, fu con il professore tedesco Karl Alfred Zittel dell’Università di Monaco di Baviera, che venne appositamente in Italia nella primavera del 1868, e che per molti giorni visitò assieme al Mariotti, allo Stoppani e al Piccinini, le montagne del Furlo, Pietralata, Catria, Nerone e la montagna di Secchiano.
Oltre a queste collaborazioni, dall’esame della collezione, sono emersi ammoniti e fossili provenienti dalle località più importanti d’Europa e d’Italia, facendo presumere, una intensa attività di scambio con i gabinetti scientifici del tempo. 



            Il personaggio Mariotti non può che ispirare ammirazione per il modo in cui si inserisce nel mondo vasto della ricerca scientifica con tutta la sua curiosità e dedizione. Mi ricorda un altro sacerdote che ho avuto il piacere di conoscere e frequentare, Don Domenico Rinaldini “Dondò” anche lui ispirato dal fervore della ricerca di ammoniti in ogni anfratto del Monte Nerone. La sua collezione ha avuto maggior fortuna essendo esposta da subito nelle stanze del palazzo Brancaleoni di Piobbico. Sarebbe una forma di grande rispetto trovare anche per la collezione Mariotti una qualche sistemazione, dopo tutti questi anni di incuria totale. Speriamo sempre che chi ci amministra trovi quel minimo di sensibilità e di volontà almeno per “pensare” a una qualche soluzione. Evidenziare e curare le cose belle ed importanti del nostro territorio non possono che far bene a tutta la comunità che deve e può riconoscersi con orgoglio, in queste persone del passato che con umiltà e passione hanno apprezzato ed amato i luoghi che ci circondano e dove viviamo tutti i giorni.


Alla mostra hanno partecipato con le loro collezioni: Paolo Faraoni, Regis Maceri, Davide Faraoni e Sciamanna Alessandro.





Immagini della conferenza serale con Paolo Faraoni, Venturi Federico e Alberto Ferretti.




Alla fine possiamo dire di avere trascorso una giornata un po' diversa dal solito…. abbiamo conosciuto qualche aspetto interessante del nostro territorio, visto alcuni fossili vecchi di milioni di anni, e grazie alla “Sabrina” mangiato allegramente in compagnia. Dobbiamo ringraziare il presidente della proloco di Secchiano Renga Francesco ideatore di questo festival “Secchianamente” dedicato al Mariotti nonché relatore della serata sulla fisica…inoltre un ringraziamento va fatto anche al Palazzetti Niccolò che ci ha intrattenuto con la sua relazione sulla storia della musica.
Infine dobbiamo menzionare Carla Mensali, presidente dell’Università Agraria di Secchiano che ha sempre creduto nei giovani del paese incitandoli e spronandoli a recuperare l’evento della “Ciurma”, e il palazzo scolastico adibendolo a luogo di ritrovo di feste e di eventi culturali.

© 2017 by Paolo Faraoni - Tutti i diritti riservati - Tutte le immagini sono state fornite dall'autore.



Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...