di Paolo Faraoni
Nella valle del
Bosso si possono trovare numerosi resti fossili di animali vissuti milioni di
anni fa, quando le nostre zone erano sommerse dal mare della Tetide.
Quasi tutti
conoscono le ammoniti, che si rinvengono abbondanti sulle “Lastre”, località
situata sul fianco del M. Petrano, ma pochi sanno che con un po' di informazioni
e conoscenza, si possono trovare nelle nostre rocce anche altri affascinanti
tesori fossili: per esempio questi pesci clupeidi rinvenuti nel Livello Selli
della Montagnola.
 |
Clupeide Livello Selli |
 |
Clupeide Livello Selli - Montagnola |
 |
Clupeide Livello Selli - Montagnola |
Naturalmente le
ammoniti sono i fossili che si conoscono meglio perché quasi tutti sono stati
almeno una volta sulle “Lastre” per una passeggiata, ritrovandosi poi con le tasche
piene di pezzetti o di esemplari interi di questi interessanti reperti.
 |
Polyplectus sp. Toarciano |
 |
Hildoceras sp. Toarciano |
L'ammonite più
antica è stata ritrovata presso l' “acqua di San Nicolò” ha quasi 200 milioni
di anni ed è stato molto difficile estrarla dalla dura roccia....per recuperare
intere le lunghe spine.
 |
Tragolytoceras sp. Sinemuriano inferiore |
Non tutte le
ammoniti hanno la forma classica che tutti conosciamo, infatti durante il cretacico,
negli strati della maiolica ( affioranti sotto i prati di M.Petrano) si rinvengono
generi dalle forme strane, svolte, aperte.....
 |
Crioceras sp. Hauteriviano-Livello Faraoni |
 |
Macroschaphites yvani Barremiano |
 |
Hamulina sp. |
 |
Hamulina sp.
Barremiano
|
Oltre alle
ammoniti e ai pesci, il mare di allora, come quello di oggi era popolato anche
da altre specie di animali, una delle quali è ancora presente, il nautilus uno
dei pochi fossili viventi che da milioni di anni non è mai cambiato. Possiamo
rinvenire inoltre molte specie fossili di ricci di mare e brachiopodi.
 |
Echinodermi del Domeriano |
 |
Actractite sp. Domeriano |
 |
Pygope sp. Barremiano |
 |
Nautilus sp. Domeriano |
Questa
brevissima nota illustra in modo sintetico quante meraviglie sono nascoste nelle
varie stratificazioni di rocce che dal Fiume Bosso arrivano fino al Monte Petrano,
che se aperte come pagine di un libro, ci raccontano la storia di milioni di anni,
quando tutto era coperto dal mare. Dobbiamo quindi rispettare, proteggere, e conoscere
il nostro territorio che racchiude ancora tanti segreti sepolti in attesa di essere
scoperti.
© 2015 by Paolo Faraoni - Tutti i diritti riservati
Nessun commento:
Posta un commento