di Paolo Faraoni
![]() |
Fig.1 - Affioramenti di rocce di 190 milioni di anni – Romita. |
Riassunto: La
valle del Bosso è famosa in tutto il mondo per la grande abbondanza di ammoniti
di età compresa tra i 200 e i 110
milioni di anni che si possono rinvenire
negli strati che affiorano nel fiume e lungo la strada Secchiano- Pianello.
Sempre lungo
la strada, è stato scoperto il Livello Faraoni, che si è formato 131 milioni di
anni fà sul fondo dell'oceano che ricopriva gran parte del pianeta, e che
rappresenta uno dei più vecchi eventi anossici oceanici del cretacico. Fin
dalla sua prima descrizione, numerosi studi geochimici e sedimentari sono stati
condotti da molte università su questo
livello e i suoi equivalenti, ritrovati
in gran parte del mondo. Questo Livello, è importante perchè contiene
numerose ammoniti ben conservate, e altri microfossili; sono presenti livelli di laminazioni di argillite nere
(black shales) che hanno alti contenuti di carbonio e di altri minerali, è importante inoltre perchè si
ritrova in numerose località del mondo.
Quando si
percorre la strada da Pianello a Secchiano solo poche persone sanno che in quel
breve tragitto, vengono attraversati fondali marini vecchi di milioni di anni.
Infatti tutti gli strati rocciosi che affiorano lungo la strada si sono formati
dalle deposizioni di fanghi e organismi che per milioni di anni hanno popolato
l'antico oceano che ricopriva tutto il nostro territorio.
Da molti anni
queste rocce vengono studiate da scienziati di tutto il mondo e da appassionati
locali che come me hanno raccolto tanti fossili di ammoniti e di altri animali
marini.
Alcune delle
ammoniti più antiche provenienti dalle sezioni fossilifere del Bosso:
Nell'approfondire lo studio di queste rocce, alcuni anni fa mi sono casualmente imbattuto in un particolare strato ricco di ammoniti, fino ad ora sconosciuto per la scienza.
Nell'approfondire lo studio di queste rocce, alcuni anni fa mi sono casualmente imbattuto in un particolare strato ricco di ammoniti, fino ad ora sconosciuto per la scienza.
![]() |
Fig. 3 |
![]() |
Fig.4 |
Percorrendo
la strada da Pianello a Secchiano, proprio alla fine del muro in cemento Fig.3 e 4 e all'inizio della curva, alcuni strati di roccia di colore giallastro
hanno attirato la mia attenzione.
![]() |
Fig.5 - Al centro della foto, gli strati del Livello Faraoni del Bosso. |
Ho iniziato a
spaccare le rocce, gialle per la presenza di minerali di pirite, e subito ho
trovato le prime ammoniti, in quegli strati che fino ad allora dovevano
contenere solo microfossili. Naturalmente questa ulteriore scoperta, mi fece
subito capire che esisteva un legame con i livelli fossiliferi scoperti in
altre sezioni del Bosso e del Petrano. Questo rinvenimento, destò molto
interesse in campo scientifico e da allora
numerose università straniere
hanno studiato questo Livello che è stato poi dedicato a me Faraoni Paolo, con
il nome di “Faraoni Level” oppure “Faraoni Event” nelle innumerevoli ricerche
pubblicate.
Le ammoniti
nel Livello Faraoni sono molto abbondanti, ed alcune rare e interessanti
perchè con la
loro presenza si riesce a datare la roccia che le contiene. Infatti la presenza
di molte Pseudothurmannia sp. ci ha
permesso di datare questi strati fossiliferi a circa 131 milioni di anni, e
precisamente al passaggio tra l'hauteriviano e il barremiano che sono due piani
geologici del cretacico.
![]() |
Fig.6 |
Nelle prime due immagini della Fig. 6 possiamo vedere l'abbondanza di ammoniti presenti nel Livello Faraoni, mentre nell'immagine a destra è raffigurata un'ammonite del genere Phyllopachyceras sp.
![]() |
Fig.7 |
In Fig.7 (prime due foto) ammoniti della specie Pseudothurmannia sp. mentre nella terza foto Crioceratites sp.
Con
l'approfondimento dello studio di questi particolari strati di roccia, si sono
scoperte molte altre novità. Infatti lo strato fossilifero è situato tra due
strati di argilliti nere (black shales) contenenti carbonio organico che stanno
a dimostrare che 131 milioni di anni fa nel mare di allora successero degli
avvenimenti insoliti che formarono il Livello Faraoni.
![]() |
Fig.8 |
Il Livello
Faraoni (Fig.8) è suddiviso in tre intervalli:
Il livello inferiore comprendente delle selci nere e laminazioni di argilliti
nere;
il livello
guida che consiste in uno strato calcareo di circa 18 cm. in cui si rinvengono
molte ammoniti ben conservate; il livello superiore caratterizzato dalla
presenza di argilliti nere simili al livello inferiore.
La ricerca ha
permesso poi di ritrovare il Livello Faraoni prima in molte località
dell'Appennino umbro Marchigiano, poi sui Monti Lessini, nel Veneto, nel
Trentino,in Sicilia, nelle Alpi Svizzere, nelle Alpi Francesi, in Spagna,
Slovacchia, Russia. Tunisia, Argentina e in altre località del mondo.
![]() |
Fig.9 |
In Fig. 9 possiamo vedere la distribuzione del Livello Faraoni nelle sezioni
dell'Appennino Umbro Marchigiano che sono: 1) Strada apecchiese km.33,7- 2)
Gorgo a Cerbara – 3) Fossombrone 4) Ranchi – 5) Stirpeto – 6) Bugarone – 7)
Pieia – 8) M.Petrano crinale – 9) M.Petrano strada – 10) Bosso str.Secchiano-Pianello
– 11) Burano – 12) Ranco Pierel- lo – 13)M.Tenetra – 14) Palazzo Arcevia –
15)Monte Murano – 16) Strada arceviese km.63,8 – 17) Strada arceviese km.59,4 –
18) Gubbio Contessa – 19) Gubbio Bottaccione – 20) M.Cucco Pianacce – 21)
Poggio S.Romualdo 22) Fron- tale – 23) Gualdo Tadino Val Sorda – 24) Lago del
Fiastrone – 25) M.Spina di Gualdo.
![]() |
Fig.10 |
Qui sopra
l'illustrazione tratta dal lavoro “The late Hauterivian Faraoni 'Oceanic Anoxic
Event': an update” pubblicata sul bollettino Soc. Geolocica di Francia 2014-l
185 n.6 pp 359-377 dagli autori Francois BAUDIN e Laurent RIQUIER
dell'Università della Sorbona di Parigi, nella quale vengono evidenziati tutti
i principali Livelli Faraoni o equivalenti rinvenuti fino ad ora.
Concludendo,
possiamo affermare che sono molte le peculiarità geologiche e paleontologiche
partite dal nostro territorio e che hanno dato spunto per ricerche di interesse
mondiale.
Anche il
Livello Faraoni continua a dare spunto a molti studiosi per comprendere i
cambiamenti climatici che per 150 mila anni (durata della deposizione del
Livello) hanno prodotto nel grande oceano di allora, la deposizione di questo
evento anossico.
© 2016 by Paolo Faraoni - Tutti i diritti riservati - Tutte le immagini sono state fornite e sono di proprietà dell'autore.
affascinante lettura
RispondiEliminaE le rocce parlano................
RispondiEliminaMi sto innamorando di questa pagina e vi ringrazio in modo sincero di questo colossale lavoro di raccolta.
RispondiEliminaUn lavoro meraviglioso.
Trovo bellissimo che gli articoli siano scritti in prima persona da chi ha vissuto l'esperienza raccontata.
E mi ridà fiducia nelle persone questo volerle condividere.
Grazie.
Ottimo articolo
RispondiElimina