Il blog dove tutti coloro che sono interessati ad ampliare le proprie conoscenze sulla storia e sulla cultura locale possono condividere le loro ricerche
L’articolo del prof. Stefano Lancioni, autore di
numerosi lavori sulla storia della zona di Apecchio (che trovate elencati nella
bibliografia del blog), ci porta a conoscenza di un episodio sicuramente
sconosciuto alla maggior parte di noi, accaduto in un periodo, quello che va
dal 1792 al 1814, durante il quale la carta politica d’Italia cambiò
vorticosamente e ogni stato mutò ordinamenti e sovrani anche due, tre e più
volte. In tale contesto di continui cambiamenti, aristocratici, ecclesiastici,
funzionari e impiegati dovettero destreggiarsi tra rivolgimenti di regime che
in molti casi comportarono la perdita di ruoli pubblici e stipendi e, tavolta,
perfino l’esilio e la morte. La vicenda di cui si occupa il prof. Lancioni, ci
fa inoltre capire come, a rimorchio dei
grandi eventi che hanno segnato la storia, si aggancino episodi del tutto
“minori”, che fanno comprendere molto bene come possa essere facile manipolare
le circostanze, per spingere gli uomini a compiere azioni che altrimenti non
avrebbero certo intrapreso.
Nessun commento:
Posta un commento