Chi
conosce Marcello Mensà, meglio noto a Cagli come Blanchet, sa bene quanto sia grande la sua passione per la storia
locale. Dopo decenni passati a setacciare gli archivi storici locali ed a
trascriverne i documenti sui suoi quadernoni, ha finalmente iniziato, nel 2012,
a pubblicare il frutto dei suoi studi e delle sue ricerche in una collana
denominata “I quaderni di Blanchet”.
Nel primo di questi quaderni, intitolato “Cale
– Le mura di cinta della città antica”, Marcello Mensà si è dedicato alla
ricostruzione dell’ubicazione della Cagli antica, quella posta sul
colle della Banderuola, fino a quando, nel settembre del 1287, fu distrutta da
un incendio, conseguenza delle faide sorte fra famiglie cagliesi guelfe e
famiglie ghibelline. La ricerca di Blanchet parte dall’analisi delle fonti
storiche integrando il quadro con un’analisi dettagliata e accuratamente
documentata delle evidenze archeologiche ancora visibili in loco e di quelle
emerse fugacemente in passato in occasione di scavi realizzati per la
costruzione di nuove abitazioni o effettuati per altri motivi. Il tutto viene
poi ricomposto e sintetizzato elaborando in modo molto chiaro ed efficace le
mappe del catasto pontificio. Grazie a Mensà riprendono forma la cinta muraria
antica, le porte della città (Porta di S.Croce, Porta Maggiore, Porta
Miglioretta, Porta Cagliese), le strade di accesso (Strada per Sopramonte, Le
piee, etc.) e, infine, le sue fortificazioni (l’Avenante, la Rocchetta e la
Catapulta).
Grazie a moltissime fotografie, antiche e moderne, elaborazioni
grafiche e vecchie mappe, l’autore riesce a rappresentarci un quadro molto
chiaro della Cale antica e delle sue linee di espansione urbana. In definitiva
si tratta di un documento che non può mancare nella biblioteca degli appassionati
e degli studiosi di storia locale.
Mensà ha poi pubblicato un altro interessante "quaderno" dedicato a "La storia di due molini", nel quale racconta le vicende storiche dei mulini di Santa Croce al Ponte Staffolino. Aspettiamo con curiosità che dia alle stampe il terzo quaderno.
![]() |
Una delle numerose mappe elaborate da Mensà per illustrare il risultato delle sue ricerche. |
![]() |
Elaborazione fotografica che illustra l'ubicazione delle strutture sul colle della Banderuola. Il libro è ricco di immagini. |
Nessun commento:
Posta un commento