“La via Flaminia e la Gola del Furlo”,
pubblicato nel 2014, pochi mesi dopo la sua prematura scomparsa, è uno degli
ultimi lavori del prof. Mario Luni , compianto archeologo che ha dedicato tanto
tempo e passione allo studio di questa antica via consolare romana. Il volume,
come spiega lo stesso Luni nella prefazione, “costituisce la sintesi aggiornata di quaranta anni di ricerche
topografico-archeologiche sulla via Flaminia”, la cui riscoperta prese
avvio nel 1974 con l’inizio degli scavi dell’Università di Urbino a Forum Sempronii (Fossombrone). Scavo dopo scavo (Pisaurum nel 1977, Fanum
Fortunae nel 1978, Urvinum Mataurense
nel 1974 e poi Calmazzo, Tavernelle, Colombara di Acqualagna, Cagli, Cantiano,
etc.) e studio dopo studio, il tracciato
della Flaminia è stato ricostruito e molte delle sue strutture, ancora
pressoché intatte, sono state disseppellite e riportate alla luce. Il progetto
è diventato sempre più corposo negli anni e ha permesso l’apertura di vari
musei archeologici lungo la Flaminia, che hanno accolto gli importanti
materiali emersi dagli scavi, creando una rete museale di grande importanza e,
purtroppo, ancora troppo poco valorizzata e poco conosciuta e apprezzata dal
grande pubblico.
![]() |
In colore blu il tracciato originale della via Flaminia. In viola, il diverticulum via Flaminia nova; in arancione, la variante marchigiana meridionale (*) |
La ricerca, i cui risultati vengono esposti nel
volume, non si è limitata all’esame ed alla documentazione dei reperti
archeologici emersi, ma ha fatto ampio ricorso agli archivi, alle biblioteche
ed ai musei locali, permettendo di riscoprire disegni, relazioni e
testimonianze ancora inedite. Il risultato di tutto ciò è un testo stimolante, corredato da un’imponente mole di fotografie, disegni e mappe, che
aiutano il lettore, anche meno esperto, a comprendere la grandezza e
l’importanza di quest’antica arteria che, ormai da oltre 22 secoli, segna in modo
indelebile la storia dei nostri territori. Insomma un libro interessante da
leggere e bello da vedere.
![]() |
Veduta del Ponte Manlio a Cagli |
Mario Luni, La Via Flaminia e la Gola del Furlo,
Fossombrone 2014
con schede e contributi di Massimo Gasparini e
Oscar Mei
I Quaderni del Furlo n. I - 2014
(*) "Via
Flaminia" di it:Utente:EH101 Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia
Commons -
Buongiorno come posso reperire la pubblicazione?
RispondiEliminaErnesto Paleani
Buongiorno come posso reperire la pubblicazione?
RispondiEliminaErnesto Paleani
Ottimo articolo.
RispondiElimina