!: E’ storia antica, i potenti, in ogni epoca, hanno sempre cercato di riservare a sé ste...
Il blog dove tutti coloro che sono interessati ad ampliare le proprie conoscenze sulla storia e sulla cultura locale possono condividere le loro ricerche
lunedì 29 dicembre 2014
sabato 20 dicembre 2014
Il lago di Serravalle di Carda di Edmondo Luchetti e Renzo Savelli
. Gli autori, Edmondo Luchetti e Renzo Savelli, attraverso un’accuratissima ricerca presso l’archivio della curia vescovile di Ca...
mercoledì 17 dicembre 2014
sabato 13 dicembre 2014
Cantiano: gli effetti del terremoto del 3 giugno 1781 in una relazione del medico condotto
. E’ trascorso solo un mese e mezzo dal terribile terremoto del 3...
sabato 6 dicembre 2014
Cagli: la mutatio, il vicus, la civitas altomedievale di Marco Reali
- Il sottotitolo del libro recentemente pubblicato da Marco Reali, “la storia antica di Cagli rivista alla luce delle nuove scoperte ar...
sabato 29 novembre 2014
Le mappe del "corridoio bizantino" al confine tra ...
Clicca per visualizzare le mappe del "corridoio bizantino" : Per consentire una migliore fruizione dei testi del libro "Il corridoio bizantino al confine tra Marche e Umbria", gli autori hann...
domenica 23 novembre 2014
Le origini di Apecchio di Leonello Bei
http://versacrumricerche.blogspot.com/p/le.html?spref=bl: I libri di storia, a nostro avviso, possono essere suddivisi in due grandi macro-categorie: quelli che organizzano sistematicamente lo...
domenica 9 novembre 2014
Nuovi inserimenti in "Bibliografia pubblicazioni di storia locale"
Segnaliamo l'aggiornamento della "Bibliografia pubblicazioni di storia locale" con l'inserimento di 8 pubblicazioni:
BEI LEONELLO e CRISTINI STEFANO, La doppia anima. La vera storia di Ottaviano Ubaldini e Federico da Montefeltro, Apecchio 2000
LANCIONI STEFANO, Apecchio e il suo territorio nel Catasto Pontificio (1833-1855, Fano 2010
LANCIONI STEFANO, Il castello di Montefiore-Storia di un feudo degli Ubaldini nello Stato di Urbino, Fano 2005
LANCIONI STEFANO e MARCUCCI M., Storia della Provincia di Pesaro e Urbino, Fano 2002 (edizione web reperibile online)
LUNI MARIO, La via Flaminia e la Gola del Furlo, Fossombrone 2014
LUNI MARIO e MEI OSCAR (a cura di), FORUM SEMPRONII I Scavi e ricerche 1974-2102, Fossombrone 2012
MENSA' MARCELLO, Cale Le mura di cinta della città antica, Cagli 2012
Rinnoviamo l'invito a tutti gli appassionati di segnalarci integrazioni e/o inviarci schede descrittive delle pubblicazioni incluse nella bibliografia.
BEI LEONELLO e CRISTINI STEFANO, La doppia anima. La vera storia di Ottaviano Ubaldini e Federico da Montefeltro, Apecchio 2000
LANCIONI STEFANO, Apecchio e il suo territorio nel Catasto Pontificio (1833-1855, Fano 2010
LANCIONI STEFANO, Il castello di Montefiore-Storia di un feudo degli Ubaldini nello Stato di Urbino, Fano 2005
LANCIONI STEFANO e MARCUCCI M., Storia della Provincia di Pesaro e Urbino, Fano 2002 (edizione web reperibile online)
LUNI MARIO, La via Flaminia e la Gola del Furlo, Fossombrone 2014
LUNI MARIO e MEI OSCAR (a cura di), FORUM SEMPRONII I Scavi e ricerche 1974-2102, Fossombrone 2012
MAIDANI ERMES e PALMIERI
MIRCO, Di questo legno si fanno i fusi, Urbania 1994
MENSA' MARCELLO, Cale Le mura di cinta della città antica, Cagli 2012
Rinnoviamo l'invito a tutti gli appassionati di segnalarci integrazioni e/o inviarci schede descrittive delle pubblicazioni incluse nella bibliografia.
domenica 2 novembre 2014
I libri che si occupano di storia locale
PUBBLICAZIONI DI STORIA LOCALE RIGUARDANTI IL TERRITORIO DEI COMUNI DI CAGLI, CANTIANO, PERGOLA, ACQUALAGNA, PIOBBICO, FERMIGNANO, APECCHIO, PIETRALUNGA
![]() |
Particolare della carta del Titi |
In questa sezione si desidera costruire una bibliografia di riferimento per tutti coloro che intendono approfondire quanto già pubblicato relativamente ad argomenti di storia locale riguardanti il territorio dei comuni sopra elencati. Ci auguriamo che nel tempo l'elenco possa essere continuamente aggiornato, sia grazie alle segnalazioni dei lettori e degli autori, sia per effetto della pubblicazione di nuovi studi.
AGNATI ULRICO, Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino, Roma 1999.
ALPINI ANTONIO, Pietralunga, Città di Castello 2000
ARSENI CARLO, Cagli nella sua storia, Cortona 1968
ARSENI CARLO, Caj e vecchi ritratti, Cagli 2001
ARSENI CARLO, Cagli 900 tra cronaca e storia, Cortona 1992
ARSENI CARLO, Immagine di Cagli, Cortona 1989
ASCANI ANGELO, Apecchio contea degli Ubaldini, Città di Castello 1966
BALDETTI ETTORE, Documenti del comune di Cagli-regesti I La città antica (1115-1287), Urbania 2006
BEI LEONELLO, Le origini di Apecchio, Città di Castello 2011
BERLIOCCHI CAMILLO, Quando c'erano le torri. Apecchio tra conti, duchi e prelati, Apecchio 1992
BIANCHI DANTE, Cantiano vita di una comunità, Urbania 1973
BISCHI DELIO, Cagli e i Brancaleoni della Rocca, Piobbico 1993
BISCHI DELIO, I Brancaleoni di Piobbico, Rimini 1982
BISCHI DELIO, La vita del Palazzo Brancaleoni, Pesaro 1983
BISCHI DELIO, Catria e Nerone un itinerario da scoprire, Cagli 1990
BISTONI VITTOR UGO, Storia della casata Fiorucci, Perugia 1988
BRICCHI FRANCESCO, Delli annali della città di Cagli, Urbino 1641
BRILLI ATTILIO, Cagli e la sua terra-viaggiatori e memorie, Città di Castello 1994
BURONI GOTTARDO, La Diocesi di Cagli, Urbania 1943
BURONI GOTTARDO, Pitino Mergente- municipio romano, Milano 1933
BURONI GOTTARDO, Le diverse tesi sulla battaglia del Metauro, Urbania 1954
BURONI GOTTARDO, Cagli: monumenti e pitture, Città di Castello 1927
BURONI GOTTARDO, Castellonesto e la bolla di Giovanni VIII, Cagli 1930
BURONI GOTTARDO, La scomparsa diocesi di Pitinum Mergens, in STUDIA PICENA vol. XVI, Fano 1941
BURONI GOTTARDO, I monasteri Benedettini del Metauro, in STUDIA PICENA vol. XV, Fano 1940
BURONI GOTTARDO, Memorie storiche di Acqualagna, in STUDIA PICENA vol. XVII, Fano 1942
CECCARELLI GIUSEPPE, I vescovi della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Fano 2005
CENCI PIO, Carte e diplomi di Gubbio, Perugia 1915
CIMARELLI V.MARIA, Istorie dello stato di Urbino, Brescia 1642
CIPOLLONI SAMPO’ MIRELLA , I livelli del bronzo della grotta cultuale di Fondarca, in Atti della XXXVIII Riunione Scientifica Preistoria e Protostoria delle Marche – Vol.II, Firenze 2005
DE ROSA FERDINANDO, La via delle rocche, Urbania 1988
DE ROSA FERDINANDO E BARTOLUCCI FLORIANA, Le stele di Novilara e di Pesaro, Cagli 2007
DE ROSA FERDINANDO, RINOLFI PAOLO, Umra, Cagli 1999
DEVOTO GIACOMO, Le tavole di Gubbio, Firenze 1977
DEVOTO GIACOMO, Gli antichi italici, Firenze 1951
DEVOTO GIACOMO, Preistoria e storia delle regioni d'Italia, Firenze 1974
FARAONI VINCENZO, Memorie di antichi monasteri nella Diocesi di Cagli, in STUDIA PICENA vol. XI, Fano 1935
FELICIANGELI BERNARDINO, Longobardi e Bizantini lungo la via Flaminia nel secolo VI, Camerino 1908
FRANCESCHINI GINO, I Montefeltro nei primi due secoli della loro storia 1150-1350, Sansepolcro 1963
FRANCESCHINI GINO, I Montefeltro, Milano 1970
GENNARI PAOLA, Le abbazie della Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro 2000
GROSSI PAOLO, Le abbazie benedettine nell'alto medioevo italiano, Firenze 1957
GUCCI ANTONIO, Memorie della città di Cagli e dei principi suoi dominanti, Cagli 1997
LANCIARINI VINCENZO, Il Tiferno Mataurense e la Provincia di Massa Trabaria, Sant’Angelo in Vado 1988
LIGI BRAMANTE, I monasteri Benedettini della diocesi di Urbino dal sec.IX al sec.XV, Urbania 1972
LOMBARDI FRANCESCO, Le pievi nelle Marche, in STUDIA PICENA vol. DVI, Fano 1991
LUNI MARIO, Archeologia nelle Marche, Firenze 2003
LUNI MARIO, La battaglia del Metauro, Urbino 2002
LUNI MARIO, La via Flaminia nell'Ager Gallicum, Urbania 1995
MAESTRINI ANTONIO, Della traslazione e riedificazione della città di Cagli nell'anno 1289, Cagli 1889
MAESTRINI ANTONIO, La chiesa cattedrale di Cagli dai primordi fino al 1792, Cagli 1892
MATTEUCCI D., Il Monte Nerone e la sua flora, Città di Castello 1839
MAZZACCHERA ALBERTO, Il forestiere in Cagli, Cagli 1997
MAZZACCHERA ALBERTO, Comune e castelli, in Catria e Nerone, Pesaro 1990
MAZZACCHERA ALBERTO, Arte francescana tra Montefeltro e papato, Milano 2007
MEI G., Catalogo delle pergamene originali degli archivi di Cagli dal 1285 al 1292, Cagli 1889
MEI MAURO, Archivi storici, biblioteche, musei ecclesiastici delle Marche, Ancona 1988
MEI MAURO, Disegni della biblioteca comunale di Urbania, Ancona 1999
MENESTO’ ENRICO (a cura di), Il corridoio bizantino e la via amerina in Umbria nell’alto medioevo, Spoleto 1999
MENGARONI BRANCUTI G., Il cenobio Benedettino di S.Geronzio, Cagli 1905
MICHELINI TOCCI LUIGI, Eremi e cenobi del Catria, Pesaro 1972
MICHELINI TOCCI LUIGI, Montenerone e il Piobbico, Pesaro 1977
MICHELINI TOCCI LUIGI, Storia di un mago e cento castelli, Urbino 1981
MOCHI GIUSEPPE, Storia di Cagli dalle sue origini all'anno 800 dell'era volgare, Cagli 1878
MOCHI GIUSEPPE, Storia di Cagli dalle sue origini all'anno 800 dell'era volgare, Cagli 1878
MONTECCHINI PIERLUIGI, La strada Flaminia detta del Furlo, Pesaro 1879
MUZZI GIOVANNI, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1842
NERI MARIA LUISA, Itinerari storico artistici per le fondazioni Benedettine dopo la riforma Cluniacense, Napoli 2007
PAGANUCCI LORENZO, Sintesi di storia Cagliese, Cagli 1968
PAGANUCCI LORENZO, Tra Bosso e Burano. Breve storia di Cagli dalle origini al 1860, Urbino 1968
PALAZZINI PIETRO, La bibbia dei Brancaleoni, Roma 1991
PALAZZINI GIUSEPPE, Storia e statuti di Roccaleonella, Fano 1963
PALAZZINI GIUSEPPE, Un centro di vita Benedettina tra le Marche e l'Umbria.L'Abbazia di S,pietro di Massa di Monte Nerone, Roma 1968
PALAZZINI GIUSEPPE, Pievi e parrocchie nel Cagliese, Roma 1968
PALAZZINI GIUSEPPE, Le chiese di Piobbico, Roma 1980
PALAZZINI GIUSEPPE, S.Romualdo e le sue fondazioni tra i monti del Cagliese, in STUDIA PICENA vol. XVIII, Fano 1948
PALAZZINI GIUSEPPE, Pergamene e carte dell'archivio capitolare della Cattedrale di Cagli, in STUDIA PICENA vol. XXXII, Fano 1964
PALAZZINI PIETRO, Geronzio in bibliotheca sanctorum, Roma 1966
PALAZZINI PIETRO, San Pier Damiani nel contado di Urbino, Urbino 1973
PALAZZINI PIETRO, Storia di un feudo ecclesiastico e dei suoi statuti, in STUDIA PICENA vol. XVIII, Fano 1948
PALEANI ERNESTO, Secchiano di Cagli. Itinerari, confinazioni antiche e luoghi di culto interni alla Via Flaminia da Cagli verso Secchiano e l’Alta Valle del Tevere, Cagli 2009
PALEANI ERNESTO, Cagli. Raccolta di studi sui beni culturali e ambientali delle Marche, Cagli 1981
PIERUCCI CELESTINO, Frontone dalle origini al 1970, Urbino 1970
PIERUCCI CELESTINO, Frontone, Storia dialetto e folclore, Frontone 1988
PRESCIUTTI GABRIELE, PRESCIUTTI MAURIZIO, DROMEDARI GIUSEPPE, Il corridoio bizantino al confine tra Marche e Umbria, Pesaro 2014
PRESCIUTTI GABRIELE, PRESCIUTTI MAURIZIO, DROMEDARI GIUSEPPE, Pianello di Cagli, Viaggio nella storia di una vallata, Urbino 2010
REALI MARCO, Cagli: la mutatio, il vicus, la civitas altomedievale, Cagli 2014
REMEDIA D. e S., Le vie dell'Appennino ieri ed oggi, San Giustino 1995
RINOLFI PAOLO, Bruciò Cagli per i suoi peccati, Cagli 2003
RINOLFI PAOLO, Da Giove Apennino di Ikuvio al kastron di Luceoli, Cagli 2006
RINOLFI PAOLO, Casteldurante . Le origini, il corridoio bizantino, la toponomastica, Urbania 2002
RUGHI QUIRICO, Dov'era l'antica città di Luceoli, Cantiano 1968
SAVELLI RENZO, LUCHETTI EDMONDO, Il lago di Serravalle, Apecchio 2011
SAVELLI RENZO, LUCHETTI EDMONDO, Il lago di Serravalle, Apecchio 2011
SCATENA GIOVANNI, Il castello di Cantiano, Urbania 1984
SCATENA GIOVANNI, Il torrione di Giorgio Martini in Cagli, Urbania 1986
TACCONI SISTO, I conti Brancaleoni. Piobbico e il castello, Urbino 1958
TARDUCCI ANTONIO, Piobbico e i Brancaleoni. Memorie storiche, Cagli 1897
TARDUCCI ANTONIO, Dizionario biografico Cagliese, Cagli 1909
TARDUCCI ANTONIO, De’ Vescovi di Cagli, Cagli 1896
TRAVAGLIATI-MAESTRINI, Pieja, San Giustino 1999
UNCINI FEDERICO, Antiche vie tra Marche e Umbria, Perugia 1995
VERNARECCI AUGUSTO, L'abbazia di San Vincenzo presso il Furlo, Auditore 1896
VERNARECCI AUGUSTO, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, Fossombrone 1924
VOLPE GIANNI, Palazzi e dimore storiche del Catria e Nerone, Bari 1998
VOLPE GIANNI, Rocche e fortificazioni del ducato di Urbino, Ancona 1982
sabato 11 ottobre 2014
Il corridoio bizantino al confine tra Marche e Umbria
Nello scorso mese di maggio è stato pubblicato il libro (sia in formato tradizionale che in formato digitale) "IL CORRIDOIO BIZANTINO AL CONFINE TRA UMBRIA E MARCHE" nel quale è confluito il frutto di circa tre anni di ricerche, negli archivi e sul territorio, condotte dagli autori Giuseppe Dromedari, archeologo e fotografo professionista, e Gabriele e Maurizio Presciutti, ricercatori di storia locale.
E’ ormai opinione condivisa fra gli storici che l’invasione longobarda determinò una vera e propria frattura nella storia d’Italia, che portò nei circa due secoli di vita del regno longobardo indipendente, all’elaborazione di nuovi modelli sociali, politici, culturali e religiosi. Altrettanto assodata fra gli studiosi è l’idea dell’esistenza di un cosiddetto “corridoio bizantino”, ovvero di un’esile striscia di territorio che i bizantini cercarono di difendere strenuamente per mantenere il collegamento fra Ravenna, la capitale politica, e Roma, la capitale religiosa. Questa ricerca si è data come obbiettivo quello di indagare il “corridoio bizantino” e, nei limiti del possibile, di avanzare delle ipotesi di ricostruzione geografica del suo tratto appenninico al confine fra Marche e Umbria. Era questa la parte più impervia e rischiosa per i viaggiatori dell’epoca, compresa fra le alte rupi della Gola del Furlo (Pu), la scoscesa e lunga valle fra Cagli e Cantiano e il confine con l’Umbria tra Scheggia, Gubbio, Pietralunga e Città di Castello. I risultati sono di grande interesse e talvolta sorprendono, aprendo nuove ipotesi di studio ed approfondimento. Gli appassionati di storia saranno spinti, è questa la speranza, a guardare al nostro territorio con un occhio diverso, più consapevole dei tanti e duraturi segni lasciati da un periodo storico durante il quale è cambiato praticamente tutto.
http://www.ibs.it/code/9788891141491/presciutti-gabriele-presciutti-maurizio/corridoio-bizantino-al-confine.html
Etichette:
Acqualagna,
Bizantini,
Cagli,
Cantiano,
Corridoio bizantino,
Gola del Furlo,
Longobardi,
Marche,
Monte Nerone,
Monte Petrano,
Pianello,
Umbria
Iscriviti a:
Post (Atom)