Il Livello Faraoni: una scoperta di interesse mondiale nella valle del fiume Bosso

di Paolo Faraoni


Fig.1 - Affioramenti di rocce di 190 milioni di anni – Romita.

Riassunto: La valle del Bosso è famosa in tutto il mondo per la grande abbondanza di ammoniti di età compresa tra i 200 e  i 110 milioni di anni  che si possono rinvenire negli strati che affiorano nel fiume e lungo la strada Secchiano- Pianello.
Sempre lungo la strada, è stato scoperto il Livello Faraoni, che si è formato 131 milioni di anni fà sul fondo dell'oceano che ricopriva gran parte del pianeta, e che rappresenta uno dei più vecchi eventi anossici oceanici del cretacico. Fin dalla sua prima descrizione, numerosi studi geochimici e sedimentari sono stati condotti da molte  università su questo livello  e i suoi equivalenti,  ritrovati  in gran parte del mondo. Questo Livello, è importante perchè contiene numerose ammoniti ben conservate, e altri microfossili; sono presenti  livelli di laminazioni di argillite nere (black shales) che hanno alti contenuti di carbonio e di altri  minerali, è importante inoltre perchè si ritrova in numerose località del mondo.

Quando si percorre la strada da Pianello a Secchiano solo poche persone sanno che in quel breve tragitto, vengono attraversati fondali marini vecchi di milioni di anni. Infatti tutti gli strati rocciosi che affiorano lungo la strada si sono formati dalle deposizioni di fanghi e organismi che per milioni di anni hanno popolato l'antico oceano che ricopriva tutto il nostro territorio.
Da molti anni queste rocce vengono studiate da scienziati di tutto il mondo e da appassionati locali che come me hanno raccolto tanti fossili di ammoniti e di altri animali marini. 
Alcune delle ammoniti più antiche provenienti dalle sezioni fossilifere del Bosso:

Fig.2 - Dalla foto in alto a sinistra fino alla foto in basso a destra: 1)Paramicroderoceras sp.- Sinemuriano del Bosso. 2) Paltechioceras sp.-Sinemuriano del Bosso. 3) Glevicera sp. Sinemuriano del  Bosso. 4) Becheiceras sp. Sinemuriano del Bosso. 5) Parasteroceras sp.Sinemuriano del Bosso. 6) Juraphyllites sp. Sinemuriano del Bosso.
Nell'approfondire lo studio di queste rocce, alcuni anni fa mi sono casualmente imbattuto in un particolare strato ricco di ammoniti, fino ad ora sconosciuto per la scienza.

Fig. 3
Fig.4
Percorrendo la strada da Pianello a Secchiano, proprio alla fine del muro in cemento Fig.3 e 4 e all'inizio della curva, alcuni strati di roccia di colore giallastro hanno attirato la mia attenzione.
Fig.5 - Al centro della foto, gli strati  del Livello Faraoni del Bosso.
Ho iniziato a spaccare le rocce, gialle per la presenza di minerali di pirite, e subito ho trovato le prime ammoniti, in quegli strati che fino ad allora dovevano contenere solo microfossili. Naturalmente questa ulteriore scoperta, mi fece subito capire che esisteva un legame con i livelli fossiliferi scoperti in altre sezioni del Bosso e del Petrano. Questo rinvenimento, destò molto interesse in campo scientifico e da allora  numerose  università straniere hanno studiato questo Livello che è stato poi dedicato a me Faraoni Paolo, con il nome di “Faraoni Level” oppure “Faraoni Event” nelle innumerevoli ricerche pubblicate.
Le ammoniti nel Livello Faraoni sono molto abbondanti, ed alcune  rare e interessanti
perchè con la loro presenza si riesce a datare la roccia che le contiene. Infatti la presenza di molte Pseudothurmannia sp.  ci ha permesso di datare questi strati fossiliferi a circa 131 milioni di anni, e precisamente al passaggio tra l'hauteriviano e il barremiano che sono due piani geologici del cretacico.

Fig.6
Nelle prime due immagini della Fig. 6 possiamo vedere l'abbondanza di ammoniti presenti nel Livello Faraoni, mentre nell'immagine a destra è raffigurata un'ammonite del genere Phyllopachyceras sp.

Fig.7
In Fig.7 (prime due foto) ammoniti della specie Pseudothurmannia sp. mentre nella terza foto Crioceratites sp.

Con l'approfondimento dello studio di questi particolari strati di roccia, si sono scoperte molte altre novità. Infatti lo strato fossilifero è situato tra due strati di argilliti nere (black shales) contenenti carbonio organico che stanno a dimostrare che 131 milioni di anni fa nel mare di allora successero degli avvenimenti insoliti che formarono il Livello Faraoni.

Fig.8
Il Livello Faraoni (Fig.8) è suddiviso in tre intervalli:
Il livello inferiore comprendente delle selci nere e laminazioni di argilliti nere;
il livello guida che consiste in uno strato calcareo di circa 18 cm. in cui si rinvengono molte ammoniti ben conservate; il livello superiore caratterizzato dalla presenza di argilliti nere simili al livello inferiore.
La ricerca ha permesso poi di ritrovare il Livello Faraoni prima in molte località dell'Appennino umbro Marchigiano, poi sui Monti Lessini, nel Veneto, nel Trentino,in Sicilia, nelle Alpi Svizzere, nelle Alpi Francesi, in Spagna, Slovacchia, Russia. Tunisia, Argentina e in altre località del mondo.

Fig.9
In Fig. 9 possiamo vedere la distribuzione del Livello Faraoni nelle sezioni dell'Appennino Umbro Marchigiano che sono: 1) Strada apecchiese km.33,7- 2) Gorgo a Cerbara – 3) Fossombrone 4) Ranchi – 5) Stirpeto – 6) Bugarone – 7) Pieia – 8) M.Petrano crinale – 9) M.Petrano strada – 10) Bosso str.Secchiano-Pianello – 11) Burano – 12) Ranco Pierel- lo – 13)M.Tenetra – 14) Palazzo Arcevia – 15)Monte Murano – 16) Strada arceviese km.63,8 – 17) Strada arceviese km.59,4 – 18) Gubbio Contessa – 19) Gubbio Bottaccione – 20) M.Cucco Pianacce – 21) Poggio S.Romualdo 22) Fron- tale – 23) Gualdo Tadino Val Sorda – 24) Lago del Fiastrone – 25) M.Spina di Gualdo.

Fig.10
Qui sopra l'illustrazione tratta dal lavoro “The late Hauterivian Faraoni 'Oceanic Anoxic Event': an update” pubblicata sul bollettino Soc. Geolocica di Francia 2014-l 185 n.6 pp 359-377 dagli autori Francois BAUDIN e Laurent RIQUIER dell'Università della Sorbona di Parigi, nella quale vengono evidenziati tutti i principali Livelli Faraoni o equivalenti rinvenuti fino ad ora.

Concludendo, possiamo affermare che sono molte le peculiarità geologiche e paleontologiche partite dal nostro territorio e che hanno dato spunto per ricerche di interesse mondiale.

Anche il Livello Faraoni continua a dare spunto a molti studiosi per comprendere i cambiamenti climatici che per 150 mila anni (durata della deposizione del Livello) hanno prodotto nel grande oceano di allora, la deposizione di questo evento anossico.

© 2016 by Paolo Faraoni - Tutti i diritti riservati - Tutte le immagini sono state fornite e sono di proprietà dell'autore.

4 commenti:

  1. Mi sto innamorando di questa pagina e vi ringrazio in modo sincero di questo colossale lavoro di raccolta.
    Un lavoro meraviglioso.
    Trovo bellissimo che gli articoli siano scritti in prima persona da chi ha vissuto l'esperienza raccontata.
    E mi ridà fiducia nelle persone questo volerle condividere.
    Grazie.

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...